di Francesco Sylos Labini
Ho l’onore di essere uno dei firmatari, insieme ad economisti, giuristi e intellettuali, dell’appello “Perché votare NO nel referendum costituzionale
per la riconquista dell’autonomia politica ed economica del nostro
paese contro la tirannia tecnocratica sovranazionale e dei trattati
europeiâ€.
della convivenza civile e politica all’interno di ciò che rimane della
residua sovranità popolare degli stati europei, specie nei paesi più
fragili e periferici, e dunque di attuare un superamento definitivo
delle Costituzioni nazionali ove ancora è presente il riconoscimento dei
diritti sociali. La riforma costituzionale è ispirata da queste idee ed
il governo Renzi intende realizzare un progetto
ambizioso e pericoloso: esautorare il Parlamento dalle sue fondamentali
prerogative. In questo modo si avallano e si consolidano le “riformeâ€
imposte dai trattati europei che esautorano le politiche economiche nazionali
ed erodono i principi democratici costituzionali cioè: – le riduzioni
delle tutele e del potere di acquisto del lavoro e delle pensioni; –
l’esautoramento di ogni autonoma politica economica nazionale. In tal modo
sono poste le premesse per la distruzione dell’apparato della ricerca
scientifica, dell’istruzione, produttivo industriale, pubblico e
privato, con il conseguente impoverimento generale, e si è preclusa al
paese l’adozione di sue proprie politiche di sviluppo a tutto vantaggio
dei paesi più forti dell’Europa, Germania in testa, che in questi anni
hanno goduto, anche grazie a ciò, di un ulteriore vantaggio competitivo.
nella logica propria della svolta liberista, che mira a liberare
l’economia e il mercato dagli interventi della politica, favorendo la giustizia di mercato contro la giustizia sociale. Tuttavia i provvedimenti finora adottati hanno aggravato la crisi, tuttora in corso, oltre che reso ancora più ampie le disuguaglianze tra i paesi del Nord e del Sud Europa, spingendo questi ultimi in una posizione di crescente “mezzogiornificazioneâ€, ossia sempre più nelle retrovie dello sviluppo.
nei settori nevralgici per l’economia e la società quali industria,
scuola, ricerca, salute, credito, energia. In questo si traduce la forte
affermazione di un principio di eguaglianza formale e sostanziale, di
diritti e libertà nella I parte della Carta.
significa, dunque, votare contro la tecnocrazia sovranazionale che,
grazie alla presente manomissione della Costituzione potrà appoggiarsi ad una monocrazia nazionale,
ancor più vassalla delle oligarchie europee che continuerà ad affossare
lo sviluppo del Paese con ancor più risolutezza. Il NO nel referendum è
un SI’ al rilancio della democrazia prevista nella nostra Costituzione
fondata sulla sovranità popolare: ieri c’è stata la presentazione della campagna per il NO che spero sia il primo passo per aggregare le tante voci che chiedono democrazia e partecipazione.